I prodotti rientranti in questa famiglia, pur potendo essere abbinati a sistemi di ventilazione e (nel solo caso delle cupole in batteria) di evacuazione naturale di fumo e calore, svolgono come funzione principale quella di illuminazione naturale dei locali, riducendone i consumi energetici.
Le Cupole Circolari grazie alle loro dimensioni consentono di coprire con pure linee architettoniche vaste superfici (da un minimo di mq. 9,61 ad un massimo di mq. 78,50). Tali cupole, molto amate da architetti e designers, vengono impiegate per l’illuminazione naturale di atrii, di edifici pubblici, in mercati coperti, centri commerciali, serre, bar in parchi e giardini, in centri fieristici per l’esposizione di macchinari e materiali.
Le Cupole in Batteria, progettate e realizzate su misura, possono dare risposta a qualsiasi esigenza di copertura di edifici nuovi o preesistenti.
Anche i Lucernari Tubolari, seppur caratterizzati da dimensioni standard, grazie a sistemi di canalizzazione flessibili permettono il trasferimento della luce naturale nei locali interni che non dispongono di aperture verso l’esterno.
I Lucernari Monolitici vengono generalmente utilizzati nelle strutture prefabbricate, compiendo la loro funzione di illuminazione zenitale con ottimi risultati estetici e architettonici. A pianta rettangolare, quadrata e circolare i lucernari monolitici possono essere resi apribili con tutti i dispositivi manuali ed elettrici della gamma Tecnocupole Pancaldi per la ventilazione naturale o l’accesso alla copertura.
I lucernari monolitici a pianta rettangolare e quadrata possono anche essere dotati di dispositivi per l’evacuazione naturale del fumo e del calore.
Nati contemporaneamente alle strutture prefabbricate e dimensionati secondo i moduli standard tipici della prefabbricazione, compiono la loro funzione di illuminazione, areazione ed evacuazione naturale di fumo e calore in caso di incendio con ottimi requisiti estetici e architettonici.
Grazie all’accoppiamento dei moduli è possibile raggiungere qualsiasi lunghezza. I Lucernari Modulo Continuo LMCXT è costituito da moduli intermedi e testate terminali ottenuti per termoformatura di lastre di policarbonato compatto o alveolare oppure di metacrilato compatto, sono disponibili nelle versioni a parete semplice, doppia oppure a parete semplice più velario, per rispondere ad ogni esigenza di isolamento termico.
Esistono quattro possibili soluzioni di sistemi di fissaggio applicabili ai lucernari zenitali, essi differiscono per garantire la migliore performance per ogni configurazione di prodotto.
I basamenti costituiscono l’elemento di raccordo tra la copertura e il lucernario o il telaio di apertura, se presente. La sua funzione è di garantire la tenuta all’acqua del prodotto finito, pertanto esso deve essere progettato per adattarsi al tipo di copertura su cui si interviene.
Tutti i lucernari zenitali possono essere impiegati per la ventilazione naturale tramite l’impiego di dispositivi di apertura manuali od elettrici applicati a serramenti in alluminio o vetroresina.
Esempi di applicazioni speciali per la ventilazione e l’evacuazione naturale di fumo e calore.
I sistemi per il controllo del fumo e del calore hanno lo scopo di evacuare e limitare la propagazione del fumo e del calore nell’ambiente interessato dall’incendio, mantenendo a terra uno strato libero da fumi.
Tali sistemi devono essere progettati e realizzati in conformità alla norma UNI 9494, che distingue tra due tipologie di soluzioni:
Nel dettaglio questi sistemi perseguono i seguenti obiettivi: